“Innovazione e sostenibilità: dagli scarti alimentari agli alimenti nutraceutici per il benessere quotidiano”, è questo il titolo del convegno promosso dall’ITS Academy Agroalimentare Teramo, in programma giovedì 24 aprile 2025 alle ore 12:30, all’interno della Fiera dell’Agricoltura di Teramo, presso il Parco Fluviale Davide De Carolis.
Obiettivo dell’incontro è offrire uno sguardo approfondito sulle nuove frontiere della nutraceutica e sulla valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari, con un approccio concreto verso l’economia circolare. Attraverso il contributo di esperti e professionisti del settore, saranno infatti presentati progetti e soluzioni tese a minimizzare gli sprechi, a trasformare gli scarti in nuove opportunità di produzione alimentare e a promuovere, allo stesso tempo, il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente.
Dopo i saluti istituzionali di Enrica Salvatore, Presidente dell’ITS Academy Agroalimentare Teramo, il convegno sarà introdotto da Miriam Tullii, Direttrice Generale dell’ITS, che presenterà gli obiettivi e le prospettive del percorso formativo dedicato all’innovazione nella filiera agroalimentare.
Tra i relatori, Luigi Di Camillo, esperto in Scienze e Tecnologie Alimentari, illustrerà come impiegare i sottoprodotti per creare alimenti nutraceutici in grado di apportare benefici alla salute; Elena Del Toro, specialista in Eco-innovazione dei Prodotti Agroalimentari, presenterà il Progetto dell’ITS premiato nel concorso nazionale Ecotrophelia “Genzianelle, ciambelline al vino e genziana”. Seguirà l’intervento di Alessandro Pelliccioni, esperto in Packaging Sostenibile e collaboratore di Ekoè plastic free solution, che si soffermerà sul ruolo del confezionamento all’interno delle strategie di innovazione circolare.
Modera l’incontro Barbara Passerini, giornalista.
L’evento, ad ingresso libero, si propone di diventare un momento di confronto tra studenti, professionisti, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere idee, best practice e soluzioni innovative per una filiera sempre più sostenibile.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 0861 242211 e 328 5518905, scrivere a info@itsagroalimentarete.it