Si sono conclusi gli Open Day dell’ITS Agroalimentare (l’8 aprile a Teramo, il 10 aprile ad Avezzano e la replica del 16 aprile a Teramo) con un’ottima partecipazione di studenti e famiglie desiderosi di conoscere da vicino l’offerta formativa dell’Istituto.
Tra le attività più coinvolgenti spiccano il laboratorio di marketing AI e quello sull’etichetta intelligente, che ha mostrato come la tecnologia possa rendere più trasparente l’intera filiera. Grande interesse anche per le degustazioni guidate: da un lato quella di olio EVO per comprendere il valore sensoriale e nutrizionale del prodotto, dall’altro l’esperienza con le “Genzianelle”, prodotti da forno ideati dagli studenti in collaborazione con l’azienda partner Scuppoz e realizzati utilizzando gli scarti della lavorazione del liquore genziana, autentico esempio di economia circolare che si è distinto al concorso nazionale Ecotrophelia.
Molto apprezzati i collegamenti in diretta con Lione e Madrid, dove gli studenti in Erasmus hanno raccontato le loro esperienze di tirocinio, evidenziando l’impronta internazionale dell’ITS. Docenti e tutor hanno inoltre illustrato gli sbocchi professionali sottolineando l’alta percentuale di occupazione entro un anno dal diploma. Le aziende partner presenti hanno confermato l’efficacia del modello “studio e impresa”.
L’entusiasmo e l’interesse dimostrati durante le tre giornate ribadiscono il ruolo dell’ITS Agroalimentare come punto di riferimento per chi vuole trasformare la passione per il food in una carriera basata su innovazione, sostenibilità e apertura verso l’Europa.